Vai al contenuto

MATERNITA’

Sostegno accurato e competente durante il periodo della gravidanza e del post-parto, accompagnamento al parto di coppia per affrontare problematiche di coppia legate all’ evento nascita.

Situazioni di stress o disagio prima e dopo la nascita*

I problemi emotivi che possono presentarsi prima o appena dopo il parto sono spesso misconosciuti o celati per imbarazzo o vergogna. Quelli maggiormente riscontrati sono tristezza, difficoltà nel sentirsi genitori, depressione pre e post parto, ansia e molto raramente disturbi del pensiero e dell’esame di realtà (psicosi post parto o psicosi puerperale).

Nella maggior parte dei casi più lievi la cosa migliore da fare è senza dubbio mantenere un contatto con i professionisti che ci accompagnano medici, ostetrici, consultori familiari o pediatri. Altrettanto utile è non isolarsi dai contesti sociali, frequentare altre mamme, facile è accorgersi di non essere le uniche ad affrontare delle difficoltà. inoltre coinvolgere il papà e i familiari che riteniamo possano darci un aiuto pratico con mansioni domestiche o con il bambino.

In altri casi invece tutto questo potrebbe non bastare dunque è importante chiedere un aiuto professionale, agire precocemente nella depressione post parto può fare la differenza.

La depressione post parto va distinta da un normale periodo in cui la mamma , soprattutto durante la prima settimana, può avere attacchi di pianto essere particolarmente sensibile. Questo periodo è chiamato “baby blues” ed è un normale cambiamento ormonale che passa da solo in qualche giorno grazie ad un po’ di comprensione da parte del partner e della famiglia. Se i sintomi però continuano per più di due settimane è meglio discuterne con un professionista .

 La psicoterapia EMDR

La psicoterapia in genere è l approccio maggiormente utilizzato per le persone che soffrono per la depressione post parto. Aiuta ad uscire dalla difficoltà senza controindicazioni per l’allattamento al seno.La tecnica EMDR  può rendere la psicoterapia ancora più efficace e di rapida risoluzione, oltre a valorizzare l'installazione di risorse positive nella persona, utili a fronteggiare il momento critico.

Alcune volte i farmaci possono aiutare ad alleviare i sintomi e aiutare la donna a rendere più rapida la guarigione. Tuttavia soprattutto se è in corso l’allattamento al seno è indispensabile assumerli sotto stretto controllo di un medico o di uno psichiatra (è possibile anche consultare il Centro Antiveleni dell ASST Papa Giovanni XXIII  di Bergamo per una consulenza in merito ad interazioni tra farmaci e allattamento).