“ciò che il bruco chiama fine del mondo per gli altri è una bellissima farfalla” Lao Tze
Il benessere non è un assenza totale di disagio ma una condizione in cui riusciamo a vivere una vieta piena e soddisfacente in relazione con gli altri, nonostante la presenza di alcune difficoltà che ci sentiamo in grado di affrontare grazie alle risorse personali ed a quelle del contesto in cui viviamo.
tuttavia ciascuno di noi, può attraversare momenti in cui le difficoltà quotidiane appaiono pregiudicare la qualità della vita, le strategie solitamente usate per uscire dai momenti difficili sembrano non funzionare più. In tali situazioni è utile rivolgersi ad un terapeuta. Il momento in cui si decide di farlo è in genere solamente l’apice di un percorso di consapevolezza che la persona ha già cominciato dentro di sé, Il terapeuta, faciliterà il processo di consapevolezza e ricerca di un migliore benessere.
All’individuo si offre supporto psicologico e psicoterapia nei casi di:
- Ansia, fobie, attacchi di panico
- Difficoltà nell’ affrontare eventi stressanti inerenti fasi particolari del ciclo di vita: separazioni e divorzi, lutti, accudimento di un genitore anziano disabile
- Disturbi correlati a traumi o stress tra cui il Disturbo dell’Adattamento, il disturbo da Stress Acuto e il Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD)
- Disturbi dell’umore e depressione
- Difficoltà legate al rapporto con l’alimentazione e con la percezione del proprio corpo
- Disagio percepito nelle relazioni interpersonali
- Difficoltà lavorative
- Supporto a una diagnosi medica del paziente o di chi convive con lui
- Desiderio di raggiungere una maggiore consapevolezza di sé e di accrescere il proprio benessere psico-fisico
- Disturbi psicosomatici