Vai al contenuto

ADOLESCENTI

L’adolescenza è una fase della vita ricca di possibilità di esperienze e di potenzialità. Tuttavia anche difficile per i compiti in cui chiede ai ragazzi di misurarsi: cambiamenti fisici, rapporto con i pari e con il gruppo, richieste scolastiche, stabilire dei termini di vicinanza-lontanza con la famiglia, tentativo di trovare una propria collocazione nel mondo. Anche i genitori si trovano spesso di fronte un individuo in cambiamento non più il loro “piccolo” ma qualcuno di “diverso”, che per di più spesso respinge i loro tentativi di mostrare vicinanza basati sulle abituali modalità. Può capitare che i ragazzi e  le loro famiglie si trovino con un carico di spaesamento e di difficoltà eccessivo. Questo può scaturire in alcune problematiche quali ad esempio abbandoni scolastici, ritiro sociale, comportamenti devianti, relazioni difficile con il cibo, difficoltà relazionali. In questi casi è opportuno chiedere l’aiuto di un terapeuta che attraverso una preziosa opera di intessitura di una relazione basata sulla fiducia si ponga come ponte per ri-conquistare livelli accettabili di benessere per il ragazzo e la famiglia. I ragazzi devono ricominciare a guardare con serenità verso il futuro partendo da una solida base sicura che affonda le sue radici nella consapevolezza del passato e della propria identità.

Dopo una prima fase di consultazione, sia con il ragazzo che con la famiglia, viene proposto un percorso clinico mirato, basato sulla valorizzazione delle risorse individuali dell'adolescente, della famiglia e delle reti naturali. Si valuterà  l’opportunità di elaborare eventuali disturbi legati a stress da trauma attraverso il metodo E.M.D.R.